Ristoranti stellati, chef rinomati e location sempre più curate e sorprendenti. Sembra questa la tendenza che caratterizza ormai il futuro di Formentera. Fino a qualche anno fa sarebbe stato impossibile pensare a una rivista dedicata solo al meglio della gastronomia isolana, ma ora è una realtà e si chiama: FaceFoodMag.
Interviste, articoli, reportage di altissima qualità per raccontare solo il meglio di ciò che accade nelle cucina dei migliori ristoranti dell’isola. Jesús rujillo, il General Manager, “Tanto Ibiza come Formentera sembrano consolidarsi come destinazioni gastronomiche di primo ordine sia nel panorama nazionale che internazionale”.
Nella rivista i locali sono suddivisi per zona, dalla Savina a Cala Saona, da Es Pujols a Sant Francesc Xavier, da Es Caló a Migjorn. Ogni scheda riporta l’indirizzo, codice qr, foto e descrizione della cucina.
“A Mi Manera è un luogo dove il tempo è sospeso. Siturato a soli 500 metri dalla splendida spiaggia di Cala Saona, è immerso nell’armonia di un orto biologico dal quale si ottengono prodotti a km 0”.
La cucina è un linguaggio con il quale possiamo esprimere armonia, creatività, delicità e bellezza. Un linguaggio universale, che oltre a essere d’avangiardia è strettamente legato alla tradizione. Questi sono esattamente i principi che fanno del ristorante Quimera uno dei migliori locali di Formentera.
QUalche anno fa aprà sull’isola un ristorante un allievo molto noto di Ferran Adria. Fu probabilmente un pioniere della cuina ricercata a Formentera, dove fino a poco tempo fa i ristoranti erano per la maggior parte a conduzione familiare. Ora lo scenario ha aperto le porte a chef come Antonio D’Angelo (ristorante Nobu Milano) o come Sara Valls.
Questa giovane e frizzante cuoca gestisce la cucina del Blanco hotetl – il ristorante Carmen – e l’unico 4 stelle dell’isola, il Five Flowers, che con il suo ristorante Janis (dedicata Janis Joplin) ha conquistato in breve tempo il pubblico più esigente. Quella di Sara Valls è una ricerca gastronomica basata sul ritorno alle origini, sulla semplicità delle materie prime e sulla ricerca del contrasto tra i sapori.
Si sta distinguendo per una sapiente creatività che traspare in ogni suo piatto.
Non si può non citare L’impenditore e chef Nandi Jubany se si parla di nuove tendenza a Formentera. Negli ultimi anni, dopo aver già richiamato l’attenzione con un ristorante a Ibiza, ha preso la gestione del Codòl Foradat (Migjorn), aperto Can Carlitos e preso anche Aigua e Aire al porto.
Complimenti a FaceFoodMag per aver saputo raccontare il meglio della Formentera gastronomia. La rivista potete trovarla (è gratuita) nei migliori ristoranti dell’isola.