Formentera è un gioiello naturalistico. Un’isola rimasta per fortuna ancora incontaminata in alcune zone, nonostante la crescita edilizia e le nuove strutture che inevitabilmente prendono il posto di terreni e campagna.
L’ecosistema è molto delicato, essendo un’isola di piccole dimensioni, che durante i mesi estivi viene sottoposta a una pressione altissima dalla folla di turisti che la assale. Ecoc perché un turismo lento e rispettoso è una tendenza che vorremmo vedere sempre più presente, quantomeno fuori stagione.
Ecco alcuni spunti per vivere Formentera con un approccio ecologico:
Non tutti sanno che a Formentera ci sono 32 circuiti verdi, percorrendoli si possono attraversare paesaggi rurali di rara bellezza, boschi di ginepri e pini, zone più umide e “salate”. A piedi o in bici, si entrerà nel ritmo lento e rigenerante tipico di Formentera.
Uno di questi circuiti attraversa Estany Pudent, lo stagno di acqua salata che ospita tantissime specie di uccelli. Percorrendolo si può praticare birdwjthaing, avvolti nel silenzio, immergendosi in un habitat popolato da una vivace avifauna.
Se vi piace camminare tanto allora sull’isola sono presenti alcune associazioni che si riuniscono per camminare in gruppo esplorando insiene muovi circuiti.
Anche i più sportivi potranno entrare in questo mood naturalistico con una mpuntain bike. Per salite e discese la zona da esplorare è senz’altro la Mola, magari partendo da Sa Pujada, un cammino antico che offre panorami mozzafiato.
Non c’è modo migliore di vedere il tratto di Formentera compreso tra la Savina e Cap de Barberia. Un susseguirsi di calette e grotte nascoste, con un mare stupendo, pieno di pesci e di fondali meravigliosi. E senza il rischio di gettare l’ancora e di disgruggere una piantaggione di Posidonia, la piante a cui la bellezza delle acque di Formentera deve tutto!
Immaginate la splendida spiaggia di illetes deserta, con il sole che sorge sul mare e di godervi questo spettacolo in sella a un mansueto cavallo. Scoprirete nuovi paesaggi, nuovi ritmi e respirerete l’autentiticità a ogni passo.
Anche un’ora di yoga in spaiggia sarà decisamente un’esperienza ideale per chi ricerca una sintonia con il mare e con la natura. Vi sono diversi insegnanti che praticano tutto l’anno.
Anche la vostra vacanza può avere un’impronta ecosostenibile.
Scegliete strutture che rispettino la natura, magari usando mobili di design riciclati e tessuti naturali, alberghi e case perfettamente inserite nella natura che li circonda. Pensate che a Formentera c’è anche un famoso hotel che ha imbottiro i materassi delle camere con la Posidonia secca, che pare sia davvero comoda e garatnisca sonni profondi.
Sull’isola, a Sant Ferran e a Sant Francesc vi sono diversi negozi biologici o di cosmesi naturali. Anche questo può contribuire a rendere la vostra vacanza più green.
Ovviamente noleggiare una bici, una moto o un’auto elettrici è la scelta più eco per muoversi su un’isola così piccola. Zero inquinamento energetico e zero inquinamento acustico.
Se siete amanti di questo tipo di vacanza, richiedete un itinerario personalizzato in base ai vostri gusti e al tipo di vacanza che avete in mente.
A Formentera il tempo rallenta e la rende un luogo perfetto per rilassarsi e recuperare un ritmo che sia in sintonia con la natura, che non conosce fretta. Per questo se vuoi vivere quest’esperienza puoi richiedere un itinerario naturalistico personalizzato.
Potrai scegliere tra:
Il nostro staff ti fornirà tutte le informazioni per poter organizzare le tue escursioni preferite.