Eccoci nel capoluogo amministrativo e sociale, dove è possibile trovare la maggior parte dei servizi per i turisti (qui ha sede l’ufficio del turismo, dove chiedere indicazioni e mappe), ma anche per gli abitanti dell’isola che qui trovano il municipio.
Questa località ospita – oltre al supermercato più grande di tutta l’isola – il maggior numero di negozi e anche un mercatino artigianale le cui bancarelle occupano le vie principali del centro, tutto pedonale.
Ecco perché una passeggiata tra le strade di San Francesc è un’attività che nessun turista si perde durante la permanenza sull’isola. Come anche un passaggio al Bar Centrale, che sembra resistere a tutte le epoche, senza venire toccato dal tempo.
Nella piazza principale del paese è impossibile non notare la bianchissima Chiesa di Sant Francesc. Costruita intorno al XVIII secolo, con un’anima forte e spartana, nacque con esigenze difensive: una sorta di fortezza per proteggere gli abitanti dalle aggressioni esterne.
Ecco quindi che nella facciata non sono presenti finestre, ma è ancora ben visibile il foro necessario al passaggio di un cannone.
Poco distante e nello stesso stile privo di sofisticherie e ornamenti è possibile trovare la cappella Sa Tanca Vella, l’unico luogo di culto disponibile, in stile romanico, prima della costruzione della Chiesa.
Nel cortile posteriore della Chiesa si svolge, il martedì e il sabato, un mercatino delle pulci dove gli amanti degli oggetti vintage possono cercare di dare la caccia alle occasioni migliori.
Sempre nella piazza costellata da palme e invitanti panchine è possibile visitare la Sala delle Esposizioni, dove vengono organizzate mostre d’arte.
Nel capoluogo dell’isola è infine presente un Museo Etnografico, dove avere un assaggio della storia della vita quotidiana in questo piccolo paradiso nel Mar Mediterraneo.