Questo paesino si trova sull’altopiano della Mola, ovvero il punto più alto di tutta l’isola.
Grazie a questa sua peculiarità, divenne, nei secoli scorsi, il punto strategico in cui creare un sicuro insediamento.
Oggi, viene scelto per la tranquillità e per il panorama mozzafiato. Percorrendo la Carettera che da Es Calò porta verso l’altipiano infatti, è impossibile non fermarsi ad ammirare il profilo inconfondibile della Isla.
Un must è quello di visitare questo scorcio soprattutto durante le ore del tramonto, quando il sole affoga nel mare.
È certamente il centro cittadino più nascosto e riservato, ad eccezione delle giornate del mercatino Artigianale (conosciuto come mercatino hippy) del mercoledì e della domenica, in cui si riempie di turisti e visitatori.
L’atmosfera si presenta calma, poco avvezza al turismo di massa, e il paesaggio è caratterizzato da campi coltivati, circondati da muretti a secco. È in quest’area che si trova una delle due cantine dell’isola, che produce ottimi vini.
È il “buen retiro” di molti abitanti dell’Isola.
Se volete approfondire e apprezzare i vini di Formentera, vi consigliamo di dare un’occhiata all’articolo di Formenteranonesiste.
In fondo alla strada principale, che unisce tutta l’isola, possiamo trovare il Faro de La Mola.
Il faro è posizionato in cima alla scogliera che delimita i confini a est di Formentera, lasciando il visitatore senza parole, a godersi lo spettacolo delle onde che si infrangono ai suoi piedi.
Un’esperienza magica è quella di svegliarsi presto per venire a vedere l’alba al Pilar de la Mola, dal faro.